Le interiora di bovino, ricche di principi nutritivi essenziali, stanno diventando un cibo molto richiesto da coloro che mirano a una dieta ottimale. Tuttavia non tutte le mucche sono uguali e sono molti quelli che notano la differenza tra la qualità delle interiora provenienti da bovini europei rispetto a quelli statunitensi.

Sei motivi per cui i bovini europei sono migliori

Le interiora dei bovini europei sono rinomate per essere superiori principalmente grazie alle differenze presenti in ambito regolamentare, nelle pratiche agricole e nel benessere degli animali. Vediamo nel dettaglio.

1. Bando degli ormoni e antibiotici sintetici

Uno dei fattori più significativi che differenzia i bovini europei da quelli statunitensi è la totale messa al bando in Europa degli ormoni sintetici. Negli Stati Uniti spesso alle mandrie vengono somministrati ormoni della crescita sintetici per promuoverne l’accrescimento e aumentare la massa muscolare. Si tratta di una pratica comune e legale in America che in Europa è stata proibita fin dagli anni ’80.

Le ragioni dietro al divieto sono di natura sanitaria. Gli ormoni sintetici come l’estradiolo e il trenbolone acetato hanno dato prova di essere in grado di disturbare l’equilibrio ormonale umano e possono portare a un maggior rischio di problemi riproduttivi e cancro. Quando si consumano frattaglie come fegato, reni o cuore, gli ormoni possono accumularsi portando a un apporto eccessivo di alcuni ormoni. I regolamenti europei hanno deciso di scongiurare ogni rischio e bandire completamente l’uso degli ormoni sintetici nel bestiame.

Invece la Food and Drug Administration (FDA) statunitense, afferma sul proprio sito web che gli ormoni sintetici non hanno effetto sulla salute umana.

“Dagli anni ’50 in poi la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato vari farmaci a ormoni steroidei per l’uso su bovini e ovini come estrogeni, progesterone e testosterone naturali e le loro varianti sintetiche. Tali farmaci aumentano il tasso di crescita dell’animale e l’efficienza con cui converte il cibo ingerito in carne.

Tutti i prodotti da impianto steroidei approvati hanno tempo di attesa pari a zero giorni. Ossia le carni provenienti da questi animali sono sicure per gli umani in qualsiasi momento dopo che l’animale è stato processato”. [1]

2. Standard più alti per la qualità dei mangimi e trasparenza sulla provenienza

 Una mucca Highland in un pascolo in rappresentanza dei bovini europei.

In Europa l’alimentazione del bestiame è incentrata sul foraggio e sul pascolo piuttosto che su diete ricche di cereali, comuni negli Stati Uniti. Gli standard europei danno priorità a pratiche di alimentazione naturali, con molti agricoltori che optano per l’allevamento al pascolo biologico (grass-fed) per un prodotto finale di migliore qualità e ricco di principi nutritivi.

Negli Stati Uniti è pratica comune crescere il bestiame con diete ricche di cereali e mais, spesso addizionate con colture geneticamente modificate. Una dieta così innaturale modifica la composizione dei principi nutritivi nella carne e negli organi dell’animale. Quindi i bovini grass-fed (allevati al pascolo) hanno generalmente livelli più alti di acidi grassi omega-3, acido linoleico coniugato (CLA) e vitamine essenziali. Per i consumatori che cercano interiora dense di nutrienti, quelle provenienti dall’Europa sembrano una scelta preferibile.

Richiamando nuovamente il sito web della FDA, le autorità statunitensi affermano che i cereali OGM non influenzano la salute del bestiame.

“Più del 95% degli animali usati per produrre carne e prodotti lattiero-caseari negli Stati Uniti vengono nutriti con cereali OGM. Studi indipendenti mostrano che non c’è differenza tra come i mangimi OGM e non OGM influenzano la salute e la sicurezza degli animali”. [2]

3. Regolamentazione severa sul benessere animale

In Europa troviamo una delle più stringenti regolamentazioni riguardo al benessere animale. Le leggi dell’Unione europea obbligano a usare tecniche umane per crescere il bestiame e processarlo. Regole che contribuiscono a ridurre lo stress dei bovini che ha un impatto diretto sulla qualità delle carni.

Gli ormoni dello stress, come il cortisolo rilasciato dagli animali in condizioni di stress intenso, può degradare la qualità delle carni influenzandone la consistenza, il sapore e i principi nutritivi. In molti preferiscono i bovini europei perché non solo sono di qualità migliore, ma vengono anche trattati con pratiche agricole più etiche e umane. Ad esempio, il Comitato scientifico della salute e del benessere degli animali afferma che il numero di bovini negli Stati Uniti è quasi duplicato negli ultimi 35 anni, portando a una riduzione dello spazio per le mandrie e a un maggiore stress per gli animali. [3]

4. Meno additivi e regole di etichettatura più chiare

Food additives in a spoon

I regolamenti dell’UE limitano o proibiscono vari additivi comunemente usati nell’industria statunitense, tra cui alcuni conservanti e coloranti. Inoltre c’è una forte enfasi nella redazione di etichette chiare che solo in determinati casi possono affermare che i prodotti sono stati processati al minimo o sono privi di additivi non necessari.

Per le interiora significa che i consumatori hanno meno probabilità di incontrare conservanti artificiali, come i nitrati di sodio, e altri additivi che influenzano la purezza del prodotto e i suoi benefici naturali complessivi.

Quando si acquistano interiora, soprattutto se l’obiettivo è una scelta salutare, una regolamentazione severa sugli standard di trattamento è essenziale. I prodotti da bovini europei hanno etichette più chiare che danno ai consumatori tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole e il più naturale possibile. Gli Stati Uniti invece sono noti per avere una regolamentazione su antibiotici e additivi molto meno stringente.

5. Impatto ambientale e sostenibilità

I regolamenti agricoli europei danno maggior priorità alla sostenibilità rispetto a quelli statunitensi, con le pratiche agricole dell’UE che mirano a minimizzare l’impatto ambientale. Ad esempio, molti agricoltori europei hanno adottato il pascolo a rotazione, che migliora la salute del suolo, riduce l’erosione e promuove la biodiversità.

Invece il settore agricolo statunitense spesso fa leva su operazioni su ampia scala usando molta acqua ed energia influenzando negativamente l’ambiente. Per i consumatori più attenti alle tematiche ambientali è meglio scegliere interiora da bovini europei e promuovere quindi pratiche agricole più sostenibili.

6. Controlli e test di qualità

L’Unione europea impone dei severi protocolli di controllo della qualità in tutti gli stadi di produzione, compresi dei test sulle contaminazioni e sui metalli pesanti. Negli Stati Uniti i test di qualità sono spesso meno stringenti, in particolare nell’industria della carne convenzionale. Le interiora dei bovini sono i filtri del corpo e sono particolarmente suscettibili all’accumulo di materiali contaminanti; dei controlli qualitativi stringenti sono fondamentali per delle interiora di qualità e sicure.

L’attenzione dell’UE nell’imporre test e monitoraggio attenti rassicura i consumatori che le interiora provenienti da bovini europei abbiano degli standard di purezza e sicurezza elevati riducendo il rischio di contaminazioni nel prodotto finale.

Conclusioni: la qualità superiore dei bovini europei

Per i consumatori che danno priorità alla nutrizione salutare e agli standard etici i bovini europei sono una sicurezza. Le politiche dell’UE come il bando degli ormoni sintetici e i regolamenti sul benessere degli animali e su pratiche di allevamento più sane e sostenibili contribuiscono a rendere le interiora dei bovini europei più pure e ricche di principi nutritivi rispetto alle controparti statunitensi.

Con una forte enfasi sulla sostenibilità ambientale, gli additivi minimi e un rigoroso controllo della qualità, i bovini europei sono considerati la scelta migliore per chi cerca sicurezza e salute per la propria dieta.

Quando si tratta di selezionare le interiore di prima qualità, i meticolosi regolamenti europei fanno la differenza. Che sia il cervello di bovino per la salute cognitiva o fegato e sangue bovino per combattere la carenza di ferro, in Europa troviamo  purezza, trasparenza e impegno complessivo verso la qualità: la scelta perfetta per riscoprire la vera nutrizione e migliorare il proprio benessere.

Scritto dal Dottor Juan Carlos Cassano
Profilo Linkedin: Juan Carlos Cassano
Tradotto da Michele Bianchi