Ultimamente il collagene sembra essere al centro della scena alimentare. È consigliato per una vasta gamma di patologie come disturbi intestinali, dolori articolari, diradamento dei capelli e scompensi ormonali, oltre a essere raccomandato per la salute delle ossa e per contrastare gli effetti dell’invecchiamento. Ma si merita un tale hype? Noi di Nutriest pensiamo di sì, e ora ti spieghiamo il perché.
Che cos’è il collagene grass-fed?
Iniziamo da che cos’è il collagene. I peptidi di collagene sono strutture a tripla elica componenti fondamentali dei tessuti connettivi di tipo I. Possiamo descriverlo anche come una catena di aminoacidi, alcune migliaia, a cui si aggiungono degli zuccheri chiamati glucosamminoglicani (GAG).
Questi zuccheri conservano molta acqua, come la condroitina e l’acido ialuronico, che crea i tessuti connettivi del nostro corpo come pelle, tendini e ossa. Per semplificare è la proteina più abbondante negli animali.
Dato che il collagene è essenziale per la salute dei tessuti connettivi, ha senso integrarne l’apporto con integratori di prima qualità. Il collagene di bovino allevato al pascolo, detto anche collagene grass-fed, è una scelta popolare perché è biologico, naturale e facilmente assorbibile.
“Grass-fed” significa alla lettera “nutrito con erba” e sta a indicare che gli animali sono cresciuti liberi al pascolo, con una dieta naturale e in condizioni più umane rispetto ai bovini “grain-fed”, ossia “nutriti a cereali”, che vengono cresciuti in stabilimenti industriali. Inoltre la carne di bovini nutriti a cereali contiene più spesso antibiotici e ormoni della crescita. La differenza nelle pratiche di allevamento influenza direttamente il profilo nutrizionale e la purezza del collagene prodotto dal bestiame. [1]
Perché il collagene grass-fed è superiore a quello grain-fed
Secondo uno studio del Dottor Stephen van Vliet (University of Utah e Bionutrient Food Association), nei tessuti di un bovino allevato al pascolo c’è una maggior concentrazione di composti fitochimici importanti come polifenoli, tocoferolo e carotenoidi rispetto ai bovini cresciuti a cereali (Relazione progettuale sulla densità dei principi nutritivi nel manzo, dicembre 2021). [1]
L’autenticità degli integratori con collagene grass-fed è accertata da terzi perché i produttori mirano a ottenere l’ambita dicitura “biologico certificato”. Per riceverla devono provare che le materie prime provengono da fonti sostenibili e da un animale allevato al pascolo. Tutto a vantaggio del consumatore finale.
Lo studio ha mostrato anche come gli animali cresciuti a cereali abbiano più metaboliti del collagene e, se analizzati, presentano degli indicatori di proteine degradate più alti. Tutto questo compromette la salute dell’animale causando problemi al suo metabolismo che comportano infiammazioni e inevitabilmente abbassano la qualità delle proteine del collagene. In buona sostanza, un bovino allevato al pascolo e il suo collagene grass-fed sono di qualità decisamente migliore.
Qual è il ruolo del collagene nel nostro corpo
I produttori di integratori di prima qualità come Nutriest producono collagene idrolizzato in polvere per renderlo più digeribile e creare così un prodotto molto biodisponibile. Il corpo può così assorbirlo e usarlo più facilmente tramite l’idrolisi enzimatica.
Come il corpo usa il collagene in quattro fasi
Capire come il collagene idrolizzato viene assorbito dal corpo è un’informazione importante per comprendere i benefici che apporta a muscoli, tessuto connettivo, capelli e pelle. Ecco le quattro fasi che portano il nostro corpo a produrre tessuto connettivo.
1. Ingestione del collagene idrolizzato in polvere
Il collagene grass-fed in polvere può essere facilmente disciolto nelle bevande o aggiunto ai cibi. È formato da aminoacidi a catena corta, ossia già degradati in una forma molto biodisponibile, permettendo al corpo di assorbirli e utilizzarli rapidamente.
2. Passaggio nello stomaco e nell’intestino
Dato che le proteine di collagene sono già biodisponibili gli enzimi dello stomaco come la pepsina possono degradarle ulteriormente in molecole dipeptidi, tripeptidi o in aminoacidi liberi. Nell’intestino tenue gli enzimi pancreatici continuano il processo rendendo i peptidi piccoli a sufficienza per essere assorbiti dalle pareti intestinali.
3. Entrata nel flusso sanguigno
I piccoli peptidi e aminoacidi possono ora passare nel flusso sanguigno. Ecco i peptidi che il corpo usa per produrre collagene e quindi tessuto connettivo.
- Glicina: costituisce circa un terzo del contenuto di aminoacidi e aiuta a costruire e stabilizzare le molecole di collagene.
- Prolina: lavora con la glicina per creare la struttura a tripla elica del collagene. Insieme rafforzano il tessuto connettivo, mantengono la pelle elastica e forniscono il materiale per guarire le ferite.
- Idrossiprolina: creata usando la vitamina C, agisce come molecola di collegamento unendo i filamenti di collagene. Ha anche un ruolo nel segnalare al corpo che è il momento di produrre collagene.
- Arginina: agisce come un promotore della crescita migliorando la circolazione del sangue e quindi favorendo la formazione di nuovo collagene.
4. Distribuzione nel corpo
Una volta che i peptidi sono entrati nel sangue il corpo li distribuisce efficientemente nei tessuti che ne hanno bisogno.
- Pelle – Migliorandone elasticità, idratazione e recupero.
- Articolazioni – Rigenerando le cartilagini.
- Ossa e tendini – Rafforzandone la struttura e il vigore.
- Pareti intestinali – Guarendo le pareti dell’apparato digerente.
Così si completa il processo di assorbimento del collagene idrolizzato nel corpo. Oltre a tutti gli effetti citati, il collagene contrasta anche i danni causati dai radicali liberi, dalle infiammazioni e dalle tossine ambientali che assorbiamo ogni giorno.
L’efficacia di tutto questo dipende dalla qualità del collagene che assumiamo.
Il meglio del collagene idrolizzato per la tua routine
Nutriest ha creato un collagene in polvere molto biodisponibile, che previene da bovino allevato al pascolo (collagene grass-fed) ed è poi lavorato seguendo le migliori prassi. È una polvere insapore che può essere aggiunta a bevande come tè, caffè, succhi e frullati, ricca di glicina e collagene di tipo III, molto importanti per l’elasticità delle articolazioni, la solidità dei vasi sanguigni e la salute della pelle e dell’apparato digerente. Costituisce tra il 5 e il 20 % di tutto il collagene del corpo.
Il collagene idrolizzato in polvere fornisce i peptidi di cui il corpo ha bisogno per produrre il proprio collagene con tutti i benefici annessi.
I benefici del collagene
1. Migliora la salute della pelle
Il collagene è uno dei componenti principali della pelle e ha un ruolo cruciale nel rafforzarla dandole elasticità e idratandola. Gli integratori di collagene aiutano il corpo a produrre il proprio e stimolano anche la produzione di elastina e fibrillina.
È anche cruciale per la guarigione delle ferite perché favorisce la connessione tra le fibre di collagene, necessaria per riparare la pelle danneggiata. Lo stesso processo riduce la comparsa delle rughe, rendendo il collagene un importante prodotto di bellezza.
2. Riduce i dolori articolari
Il collagene aiuta a mantenere in salute le cartilagini, il tessuto che protegge le articolazioni. Il collagene di bovino allevato al pascolo stimola la produzione di cartilagine per proteggere le giunture e ridurre i dolori articolati legati a patologie come osteoartrite e artrite reumatoide.
Con la nostra polvere idrolizzata di collagene grass-fed i peptidi sono subito disponibili, così che il copro possa usarli per riparare le cartilagini articolari riducendo i dolori, a volte insopportabili, dovuti al loro deterioramento.
3. Migliora il recupero muscolare
Gli aminoacidi specifici contenuti nel collagene di bovino allevato al pascolo sono fondamentali per accelerare il recupero atletico dopo sessioni intense di esercizio fisico. Il collagene in polvere, in particolare, si rivela un integratore ideale da assumere subito dopo l’allenamento. La sua composizione unica sostiene efficacemente il fabbisogno proteico del corpo, notevolmente aumentato a causa dello sforzo muscolare, ottimizzando i processi di riparazione e rigenerazione per una ripresa più rapida ed efficiente.
4. Aumenta la forza
Il collagene di bovino allevato al pascolo non è solo una fonte di supporto strutturale, ma un vero e proprio alleato per la performance atletica. È straordinariamente ricco di aminoacidi chiave come la glicina e l’arginina, che sono direttamente coinvolti nella sintesi naturale della creatina all’interno del corpo. Questo è fondamentale perché la creatina è il carburante che aiuta i muscoli a produrre energia esplosiva e immediata, essenziale proprio durante il sollevamento pesi e in tutti gli esercizi ad alta intensità, permettendo di superare i propri limiti e ottenere il massimo da ogni allenamento.
Conclusioni
Col diffondersi degli studi sull’efficacia degli integratori provenienti da bovini allevati al pascolo (come il collagene grass-fed), non sono solo gli atleti che iniziano ad aggiungerli alla propria routine, ma anche tutti coloro che vogliono alleviare dolori articolari, avere una pelle più sana e ridurre i disturbi legati alla digestione.
Per ottenere il meglio da un integratore a base di collagene è importante conoscere il meccanismo con cui il corpo assorbe i peptidi e come questo possa avvenire il più velocemente possibile. Per questo la miglior soluzione è scegliere un collagene idrolizzato in polvere.
Con così tanti integratori sul mercato, serve un prodotto verificato da terzi su cui contare e che migliori il tuo benessere nel breve e nel lungo periodo. Nutriest offre proprio questo, sia con il collagene da bovino allevato al pascolo idrolizzato o brodo d’ossa, sia con il collagene marino pescato in natura. Entrambi sono ricchi di peptidi di collagene da fonti sostenibili e biologiche certificate per non togliere nulla al tuo benessere.
Quando si tratta di salute, è bene scegliere solo il meglio.
Riferimenti: